
PRODUZIONE
La produzione del Viper Kart avviene interamente all’interno degli stabilimenti dell’OTK Kart Group, azienda italiana leader nel settore karting. Il gruppo OTK ha coniato e avviato da oltre 30 anni la filosofia “Designed, engineered, manufactured - 100% made in OTK - Italy”: un “credo” che ha portato l’azienda a estremizzare il concetto di automazione nella produzione, al fine di offrire ai propri clienti i massimi standard qualitativi.


La ricerca dei massimi livelli qualitativi per i prodotti offerti al pubblico ha reso necessario lo sviluppo di impianti produttivi altamente automatizzati sia per quanto riguarda la produzione delle scocche sia per quel che concerne la realizzazione della componentistica. OTK Kart Group ha poi istituito dei processi di controllo della qualità mediante delle sale attrezzate dedicate.

Produzione
I kart da noleggio Viper Kart sfruttano il know-how maturato da OTK Kart Group come costruttore di kart nel settore racing e condividono lavorazioni altamente tecnologiche e i controlli qualità utilizzati dall’azienda per la produzione dei telai dei suoi brand più famosi, Tony Kart su tutti
OTK Kart Group applica il massimo controllo su tutta la filiera progettuale e produttiva del kart da noleggio Viper Kart. Il rental kart di OTK Kart Group viene prodotto completamente all’interno degli stabilimenti dell'azienda italiana (a Prevalle), condividendo molti dei processi produttivi utilizzati per i kart racing di tutti i brand OTK Kart Group: Tony Kart, Kosmic Kart, Exprit Kart, EOS Kart, Gillard Kart e Redspeed Kart. È proprio grazie a questa filiera produttiva completamente internalizzata che OTK Kart Group negli anni ha ottenuto importantissimi risultati sportivi a tutti livelli, sia nazionali sia internazionali, grazie al suo racing team di riferimento, il Tony Kart Racing Team. Il Reparto R&D di OTK Kart Group, dunque, per la realizzazione del Viper Kart ha potuto far leva su una base solida, in grado di garantire qualità dei prodotti e performance, ottimizzando il progetto Viper Kart nella ricerca di soluzioni che soddisfino le esigenze del mercato rental: come l’implementazione di adeguati sistemi di sicurezza, la gestione facilitata dei go-kart e la loro longevità.
Il processo produttivo
Per la produzione del telaio del kart da noleggio Viper Kart e dei suoi componenti, OTK Kart Group si serve dei più evoluti macchinari automatizzati, i quali sono in grado di garantire altissimi standard, sia a livello produttivo sia a livello qualitativo. Come è fatto un go kart? Per esempio, per la produzione della scocca di un kart da noleggio Viper Kart vengono impiegate macchine per il taglio laser dei tubi e macchine piegatubi elettriche a deformazione controllata. I tubi così ottenuti vengono poi utilizzati per andare a costituire il telaio utilizzando una tecnica di saldatura innovativa che permette a OTK di offrire al pubblico prodotti dalla durata superiore.
Quali sono i materiali di un go kart?
La scelta dei materiali gioca un ruolo fondamentale per la realizzazione di un prodotto di altissima qualità. In questo senso OTK opera una rigorosa selezione dei materiali costruttivi del kart da noleggio Viper Kart, scegliendo per ciascun componente il giusto materiale in base al tipo di applicazione. La scocca del Viper Kart, per esempio, è in una specifica lega di acciaio cromo-molibdeno, un materiale che ha dimostrato le sue ottime qualità in termini di performance e per quanto riguarda la sua solidità. Per la componentistica viene utilizzato maggiormente l’alluminio. Mentre, per l’innovativo sistema di sicurezza per kart rental che prevede una doppia protezione, si è optato per l’impiego del polizene per la protezione perimetrale e del poliuretano per il sistema di assorbimento degli urti. Inoltre, nonostante sia più comune nei kart di tipo racing, OTK Kart Group utilizza per la componentistica del Viper Kart anche anche ergal e materiale forgiato, al fine di conferire al proprio kart da noleggio la massima resistenza meccanica possibile.
Controlli qualità
Per garantire gli elevati standard qualitativi del Viper Kart, OTK Kart Group opera dei rigidi controlli qualitativi: sui materiali, in ogni passaggio del processo produttivo, e sui prodotti finiti. I tecnici OTK Kart Group dispongono di sale attrezzate con strumenti di ultima generazione. Per esempio, al termine del processo produttivo delle scocche del Viper Kart vengono effettuati sia controlli attraverso apposite dime sia tramite l’utilizzo di scanner 3D.
La migliore scelta per il tuo business
Processi produttivi all’avanguardia, minuziosa e oculata selezione dei materiali oltre a rigidi controlli qualitativi: sono questi i paradigmi perseguiti da OTK Kart Group per la costruzione del kart da noleggio Viper Kart e che rendono il rental kart di OTK un prodotto unico nel mercato dei kart a noleggio. Viper Kart è progettato per rispondere a tutte le esigenze dei proprietari di piste da kart e offrire agli utilizzatori finali performance e sicurezza in pista.